Vai al contenuto della pagina
MENU

Europee, amministrative e regionale (Piemonte) 8-9 giugno 2024 e ballottaggi

Informazioni per la navigazione

I dati si riferiscono alle comunicazioni pervenute dai comuni - direttamente o tramite le prefetture - e dai consolati, e non rivestono carattere di ufficialità. La proclamazione ufficiale dei risultati è prerogativa degli uffici elettorali territoriali competenti. La ripartizione dei seggi e l'individuazione degli eletti sono quindi da considerarsi provvisori, e non tengono conto di eventuali "opzioni", incompatibilità e surroghe.

Il sito è articolato in sezioni, raggiungibili dal menu principale:

  • Affluenza e risultati
  • Monitoraggio
  • Reportistica

I contenuti sono individuabili dalla combinazione di tre variabili, interdipendenti, selezionabili nei bottoni in testa alle pagine:

  • Tipo elezione (Europee, Regionali, Comunali)
  • Argomento (Votanti, Scrutini)
  • Area (Italia, Estero, Fuori sede, In complesso)

Gli enti territoriali sono individuabili, all’interno di ciascuna Area, attraverso il menù a tendina testuale e la cartografia.

In questo elenco, i comuni che gestiranno i dati a livello di singola sezione.

1. Sezione Affluenza e risultati

1.1   Votanti

La rilevazione della percentuale di affluenza dei votanti alle urne nelle sezioni tradizionali e in quelle speciali (c.d. “fuori sede”, o “f. s.”), viene effettuata in 4 momenti: alle ore 23 di sabato 8 giugno, alle ore 12, alle ore 19 e alle ore 23 (rilevazione definitiva) di domenica 9.

Nel turno di ballottaggio delle comunali le rilevazioni avverranno alle ore 12:00, 19:00 e 23:00 di domenica, e alle 15:00 di lunedì, confrontate con le quattro comunicazioni del I turno nello stesso ordine.

L’affluenza dell’area Estero (elezioni europee) viene acquisita e diffusa in un'unica e definitiva comunicazione.

L’ultima colonna della tabella dati (colonna “Prec.”) contiene il valore dell’affluenza nelle precedenti elezioni. Nella sezione Reportistica sono consultabili anche le rilevazioni retrospettive alle varie ore.

Di seguito, le tabella con le articolazioni dei vari enti nelle aree di pertinenza per le elezioni europee.

Italia Estero Fuori sede In complesso
Italia Estero Italia Totale generale
Circoscrizione Nazione Capoluogo di regione Circoscrizione
Regione Circoscrizione
Provincia Sezione
Comune
Sezione

Si tenga presente che nell'area “Fuori sede” la numerazione delle sezioni si ripete all'interno di ciascuna circoscrizione, pertanto il dato di base non fa riferimento all'intera sezione ma alla sezione/circoscrizione, e viene denominato “comunicazione”. Infatti, in ogni sezione possono venire scrutinate le schede di più di una circoscrizione (che vengono inserite in “urne” distinte) e, pertanto, per ogni sezione saranno previste un numero di “comunicazioni” (da un minimo di una “comunicazione” ad un massimo di quattro “comunicazioni) pari al numero delle “urne” predisposte nella medesima sezione.

Identico discorso vale per l’argomento Scrutini.

Per le elezioni regionali si segue la tradizionale alberatura: regione, circoscrizione, comune, sezione.

Per le elezioni comunali i dati afferiscono i livelli comune e di sezione.

E’ importante tener presente che il numero di elettori, ossia degli aventi diritto, gestito dai comuni, differisce da un’elezione all’altra, a seguito delle diverse modalità di computo previsto dalle relative norme. Di conseguenza, anche il risultato del calcolo della percentuale dei votanti risente di tali processi.

1.2   Scrutini

Dalle ore 23 di domenica è possibile consultare l’andamento delle operazioni di scrutinio, che iniziano con lo spoglio delle schede delle elezioni europee, per proseguire con quelle regionali e comunali. La tabella dati è divisa in due schede: Risultati e Elenchi; quest’ultima riporta l’elenco degli enti selezionati con il loro stato di aggiornamento.

Accanto al nome dell'ente, un link apre una pagina con i risultati dello stesso nelle precedenti elezioni, laddove presente.

1.2.1   Europee

Gli enti con i rispettivi dati sono articolati in quattro aree: Italia, Estero, Fuori sede e In complesso (Italia + Estero + Fuori sede), organizzati in una struttura come nello schema seguente (i dati per sezione sono gestiti solo da un campione di comuni, consultabili nell’apposito elenco).

Italia Estero Fuori sede In complesso
Enti Dati Enti Dati Enti Dati Enti Dati
Italia Voti e % Estero Voti e % Riepilogo generale Voti e % Riepilogo generale Voti, %, seggi ed eletti
Circoscrizione Voti, % e preferenze Nazione Voti e % Capoluogo di regione Voti e % Circoscrizione Voti, %, seggi ed eletti
Regione Voti, % e preferenze Circoscrizione Voti, % e preferenze Circoscrizione Voti, % e preferenze
Provincia Voti, % e preferenze Sezione Voti, % e preferenze
Comune Voti, % e preferenze
Sezione Voti, % e preferenze

I valori dell’area Fuori sede verrano sommati, nelle circoscrizioni di afferenza del voto (quindi di residenza dell’elettore), a quelli dell’area Italia nei livelli Circoscrizione e Italia. A loro volta, i valori dell’area Italia verranno sommati a quelli dell’area Estero per confluire nell’area In complesso.

Nell’area Estero, i dati sono pubblicati ai livelli In complesso, Nazione e Circoscrizione.

Nel caso in cui le schede votate presso una sezione elettorale speciale dagli elettori di una medesima circoscrizione elettorale siano inferiori a cinque, il presidente della sezione, immette le schede stesse nella corrispondente urna di altra sezione, se costituita. Ove il numero delle schede di una circoscrizione rimanga comunque inferiore a cinque, le schede stesse, senza essere aperte, racchiuse in un plico sigillato, sono rimesse all'ufficio elettorale provinciale per le operazioni di completamento.

1.2.2   Regionali e comunali

La scheda Risultati riporta, per ogni ente selezionato:

  • il numero delle sezioni pervenute e quelle totali (per le elezioni regionali, al termine della rilevazione dello scrutinio e delle preferenze si attiverà il link che aprirà la pagina con l'elenco degli eletti);
  • gli elettori e, a chiusura, i votanti e le schede bianche, nulle e contestate;
  • il nome del candidato presidente/sindaco, l'indicazione dell'eventuale elezione, i voti e le percentuali;
  • i contrassegni delle liste collegate ai candidati presidente/sindaco (espandendo il gruppo, si visualizzano denominazioni, voti e le percentuali; i seggi compariranno alla chiusura dello scrutinio, a livello regione e circoscrizione nelle regionali, a livello comune nelle comunali);
  • per le sole regionali, cliccando sul nome della lista appare una pagina con l'elenco dei candidati di lista e le preferenze (livello circoscrizione, comune ed eventuale sezione), con l'indicazione degli eventuali eletti (livello circoscrizione, solo a sezioni preferenze definitive).

Non vengono gestite le preferenze ai candidati di lista per le elezioni comunali.

2. Sezione Monitoraggio

In questa sezione è possibile controllare l'elenco degli ultimi enti pervenuti e, all’avvicinarsi della chiusura delle operazioni, di quelli che non hanno ancora inviato i dati di pertinenza.

3. Sezione Reportistica

In questa sezione vengono riportati ulteriori documenti e informazioni relativi all'evento. In particolare, saranno presenti report/file con riepiloghi e aggregazioni non presenti nella sezione Affluenza e risultati.


Tutti i risultati delle elezioni precedenti sono consultabili nell'Archivio di Eligendo.